Menu di Pasqua senza crudeltà

Sono tutti agnelli

Per una BUONA Pasqua, salviamoli tutti, con il menù senza crudeltà, 100% vegetale.

  • Antipasto: Bruschette con hummus di cannellini e puntarelle
  • Primo: Spaghetti al pesto di fave
  • Secondo: Burger di tempeh e spinaci
  • Contorno: Vignarola vegana
  • Dolce: Torta allo yogurt con coulis alle fragole

Si possono preparare innumerevoli piatti favolosi, usando ingredienti vegetali. Inizia con questo menù di Pasqua, gustoso e non troppo impegnativo!

Le ricette sono a cura della chef Valeria Zampini (su IG: Veglife Channel @veglifechannel)

Tutte le dosi si intendono per 4 persone eccetto dove indicato.

Due agnelli salvati del menu di Pasqua

Molti italiani non mangiano più l'agnello: è giusto, perché si tratta di un cucciolo, strappato alla madre appena nato e poi brutalmente ucciso per finire in un piatto.

Antipasto / Bruschette con hummus di cannellini e puntarelle

Ingredienti Per le puntarelle: 250 g di puntarelle già pulite e arricciate; 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva; 1 cucchiaio di aceto (o succo di limone); sale a piacere; pepe a piacere; un pizzico di aglio in polvere; 8 fette di pane integrale; 16 olive taggiasche. Per l’hummus di cannellini: 200 g di cannellini cotti; 1 cucchiaio di tahina; 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva; 1 cucchiaio succo di limone; un pizzico di sale; 50 g di acqua.

Preparazione Metti le puntarelle in un’insalatiera e condiscile con olio, aceto, sale, pepe e aglio in polvere. Mescola, copri e lascia marinare per 30 minuti. Prepara l’hummus: in un robot da cucina metti cannellini, tahina, olio, succo di limone, sale e acqua.

Frulla fino a ottenere una crema liscia. Tosta le fette di pane da entrambi i lati. Lasciale intiepidire, quindi spalmale con un generoso strato di hummus. Aggiungi le puntarelle e completa con le olive taggiasche.

Due pulcini salvati del menu di Pasqua

Salviamo l'agnello, ma non fermiamoci qui: anche tutti gli altri animali sono indifesi e innocenti, spesso macellati a pochi mesi di vita.

Primo / Spaghetti al pesto di fave

Ingredienti 400 g di spaghetti; 1 kg di fave fresche in baccello; 50 g di foglie di basilico; 40 g di mandorle bianche; un pizzico di sale; q.b. olio extravergine d’oliva; 1 cucchiaio di formaggio vegan grattugiato (o lievito alimentare in scaglie).

Preparazione Pulisci le fave, sgrana i baccelli e metti da parte tutte le fave racchiuse all’interno. Sciacquale e lessale in acqua leggermente salata per circa 5 minuti. Scolale, falle intiepidire e togli la buccia che le riveste aiutandoti con un coltellino.

In un robot da cucina metti mandorle, fave cotte, foglie di basilico, sale, olio e formaggio vegan grattugiato (oppure lievito alimentare in scaglie). Frulla fino a ottenere un pesto cremoso, non troppo liscio.

Cuoci gli spaghetti al dente in acqua bollente leggermente salata, scolali e condiscili con il pesto di fave. Servi con una grattugiata di formaggio vegan (oppure con lievito alimentare) e una fogliolina di basilico.

Un maiale salvato del menu di Pasqua

Salviamoli tutti! A Pasqua e in ogni altro giorno. Scegli la vita: non mangiare animali.

Secondo / Burger di tempeh e spinaci

Ingredienti 250 g di tempeh al naturale; 120 g di patate dolci cotte; 80 g di spinaci cotti; 20 g di farina di ceci; 1/2 carota; 1/2 costa di sedano; 1/4 cipolla dorata; 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere 1/2 cucchiaino di paprika; 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro 1 cucchiaino di erbe miste essiccate (tipo Provenzali); sale a piacere; olio extravergine d’oliva.

Preparazione Trita finemente sedano, carota e cipolla in un robot da cucina. Aggiungi il tempeh tagliato a cubetti, frulla fino ad ottenere un macinato non troppo fine. Aggiungi le erbe, le spezie, il concentrato di pomodoro, la farina di ceci, le patate dolci cotte, sale e 1 cucchiaio di olio.

Frulla brevemente. Trita gli spinaci cotti al coltello. Trasferisci il composto in una ciotola e aggiungi gli spinaci tritati. Mescola delicatamente per amalgamare gli ingredienti. Inumidisci le mani e preleva una pallina di impasto.

Fai rotolare la pallina tra le mani, appiattiscila e forma i burger. Lasciali riposare in frigo per un’ora prima di cuocerli in padella con un filo d’olio qualche minuto per lato, fino a doratura, oppure in forno a 180 °C per 20 minuti. Scola su carta assorbente e servi con un contorno di verdure.

Contorno / Vignarola vegana

Ingredienti 300 g di fave già sgranate; 200 gr di piselli surgelati; 2 carciofi; 1/2 cespo di lattuga; 2 cipollotti; una manciata di mentuccia romana; 3-4 mestoli di brodo vegetale; 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva; sale e pepe a piacere; il succo di 1/2 limone.

Preparazione Pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne più dure. Tagliali a spicchi, elimina la barba interna e mettili in una ciotola con acqua fredda e succo di mezzo limone per non farli annerire. Lava e monda la lattuga in grossi pezzi.

Taglia il cipollotto a rondelle e mettilo in un tegame con l’olio. Fai imbiondire, quindi aggiungi anche i carciofi e un mestolo di brodo vegetale caldo. Copri con il coperchio e fai cuocere per 10 minuti.

Aggiungi le fave, i piselli e un paio di mestoli di brodo caldo. Fai cuocere per 15 minuti, se occorre aggiungi un altro mestolo di brodo. Quando le verdure saranno cotte, unisci la lattuga e fai cuocere per altri 5 minuti. A fine cottura aggiusta di sale e di pepe e aggiungi le foglie di mentuccia romana. Servi con un filo d’olio a crudo.


Dolce / Torta allo yogurt con coulis alle fragole

Ingredienti Per la torta: 300 g di farina tipo 2; 10 g di semi di lino macinati; 8 g di lievito per dolci; un pizzico di sale; 160 g di zucchero di canna; 250 g di yogurt vegetale alla vaniglia; 80 g di olio di semi di girasole; la scorza di mezzo limone. Per la coulis alle fragole: 250 g di fragole fresche; 50 g di zucchero di canna; un cucchiaio di succo di limone.

Preparazione Preriscalda il forno a 180 °C e rivesti una teglia da 20 cm di diametro con carta da forno. Prepara la base della torta. In una ciotola setaccia la farina e il lievito, aggiungi i semi di lino, la scorza di limone e il sale. Mescola e tieni da parte.

In un frullatore metti l’olio, lo zucchero e lo yogurt. Frulla fino a ottenere una crema liscia. Unisci la crema ottenuta sul mix di polveri e mescola brevemente per amalgamare il tutto. Versa il composto nello stampo e cuoci nel forno caldo per 30-35 minuti.

Mentre la torta cuoce, prepara la coulis. Lava e asciuga le fragole. Tagliale a pezzetti e mettile in un pentolino insieme al succo di limone e allo zucchero. Porta sul fuoco e fai cuocere a fiamma media fino a quando le fragole cominceranno a sfaldarsi (ci vorranno circa 10-15 minuti). Filtra con un colino per ottenere una salsa liscia.

Metti in frigo e fai raffreddare. Sforna la torta allo yogurt, trasferiscila su una gratella e falla raffreddare. Servi una fetta di torta ai tuoi ospiti insieme alla coulis alla fragole e qualche fragola fresca affettata.

Un maiale salvato del menu di Pasqua

Partecipa al Vegan Discovery Tour, un viaggio virtuale alla scoperta della scelta vegan, pieno di consigli utili:

Iscriviti al Tour

Non ti bastano queste ricette? Guarda anche:

Ti è piaciuta questa pagina? Condividila!